Quattordicesimo convegno Assisi Nel Vento in sigla ANV14 pagina di servizio.

Citazione Biblica Iniziale: Ez 30,3b “Tempo delle nuvole quando radunerò tutte le nazioni”.

Titolo: Tempo delle Nuvole.

Paroli chiave: Agostino, Regola Benedettina, Heidegger, Essere, Tempo, Tempo Musicale.

Luogo: Bct Caffe letterario Piazza Repubblica 1 Terni

Data: Martedì 26 settembre 2023 dalle ore 15 alle ore 18.30

Mail di contatto: assisinelvento@gmail.com Precedente convegno ANV13 Volare in Alto
Vedi link https://www.claudiopace.it/tempo-delle-nuvole-convegno-anv14-al-bct-terni/

e commento che segue dopo la foto della locandina e l’elenco delle relazioni…

Relatori

Ing. Sergio Bini, autore di libri sulla regola benedettina come “Organizza, apprendi et labora.

I paradigmi gestionali della Regola Benedettina trasformano le organizzazioni in comunità efficaci”

(Gambini editore) che presenterà nel convegno, accentuando le tematiche relative alla

‘Importanza del tempo nella regola di San Benedetto’.

Don Lorenzo Spezia, docente stabile di filosofia all’Ita di Assisi parlerà di

‘Essere e Tempo in Martin Heidegger’.

Prof.ssa Maria Cristina Luchetti docente di ‘Metodologia dell’Educazione Musicale’.

presso l’Università degli Studi di Perugia tratterà il tema: ‘Il tempo della musica, il tempo nella musica’.

Partecipa all’evento il maestro di violino Maria Helene Le Dall.

Introduce e modera lo scrivente Claudio Pace.

Tempo delle Nuvole

Il titolo del convegno ‘Tempo delle Nuvole’,

(in cui si vuole approfondire alcuni aspetti del vastissimo tema del ‘tempo’)

è tratto da una profezia di Ezechiele, Ez 30,3b: ‘Tempo delle nuvole quando radunerò le nazioni’.

Si partirà dall’XI libro delle confessioni di Agostino (di cui faremo solo un cenno)

dove si trova una delle definizioni più complete e al contempo ‘insoddisfacenti’ del concetto di tempo,

e si passerà approfondendo il ‘tempo’ come vissuto dai monaci che seguivano la regola benedettina.

Capiremo con l’ing. Sergio Bini, esperto della regola di San Benedetto,

come la suddivisione del tempo era fondamentale nella loro vita orientata… al tempo dell’eternità.

Analizzeremo poi, con Don Lorenzo Spezia, che all’Ita di Assisi tratta proprio questi argomenti

nel suo corso di filosofia, Martin Heidegger e le sue rilflessioni esistenziali sull’essere e il tempo.

Finiremo con una lezione di Maria Cristina Luchetti, che insegna educazione musicale

all’università degli studi di Perugia, e dirige il coro polifonico San Francesco di Assisi,

su una meraviglia esistenziale, la musica, che nasce anche da una sapiente gestione del tempo.

Si parla di un ‘tempo musicale’ ma non per questo motivo è un ‘tempo’ assai diverso

dal Kairos e dal Kronos greco, della misura del ‘prima e poi’ aristotelico

o dal tempo derivato dell’esserci dell’uomo nel pensiero esistenzialista.

Non è casuale che nella liturgia del mondo benedettino veniva e viene data molta importanza

al canto gregoriano.

Vivremo e ci emozioneremo di questo ‘tempo musicale’, anche grazie alle note

che Il Maestro Maria Helen Le Dall suonerà con il suo violino.

Claudio Pace Terni 1 settembre 2023

Locandina in pdf

Un pensiero su “Quattordicesimo convegno Assisi Nel Vento ANV14”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *