Nono Convegno Assisi Nel Vento
Titolo del convegno: “Intelligenza angelica ed intelligenza artificiale”.
2-3 luglio 2022 presso il Museo Internazionale del Presepe di Greccio
Ingresso libero senza prenotazione fino al limite dei posti disponibili
Per INFO turistiche turismo@comune.greccio.ri.it museopresepi@comune.greccio.ri.it per INFO sul convegno si può inviare una mail a asssinelvento@gmail.com e seguire eventuali aggiornamenti della pagina che segue…
Nono Convegno Assisi Nel Vento
Hanno già dato la loro adesione al convegno
Il teologo Don Lorenzo Spezia, il ricercatore AI ing. Roberto Moretti e il fisico medico Marco Muti, che nella giornata di Sabato (dalle ore 10 al mattino e dalle 15.30 nel pomeriggio) parleranno di vari argomenti tra i quali le possibilità dell’Uploading Mind.
Domenica pomeriggio (dalle 15.30) sono previsti gli interventi del teologo esperto di teologia morale, Dom Anselmo Lipari, monaco benedettino dell’abbazia di San Martino delle Scale di Monreale (Palermo), noto anche al grande pubblico per i suoi interventi su un noto canale televisivo nazionale.
Sono stati invitati altri ospiti a parlare di argomenti come l’intelligenza angelica in Dante e trasporto assonale retrogrado neuronale..
Gli aggiornamenti del programma in questa pagina.
Il Nono Convegno Assisi Nel Vento, dal titolo
INTELLIGENZA ANGELICA ED INTELLIGENZA ARTIFICIALE
intende riprendere l’argomento già trattato nel settimo ‘Assisi nel Vento’ tenutosi a Greccio dedicato al Novum, lo scorso 21 novembre https://youtu.be/RnbwcxTwwE0
e con la giornalista rai Elisabetta Castana nel corso del quinto convegno sulla speranza celebrato da Assisi interamente on line mentre erano ancora in vigore i limiti alla libera circolazione delle persone dovute al lockdown.
Perchè a Greccio
L’intelligenza artificiale, per i suoi usi civili e, purtroppo, anche militari,
è un argomento che sta suscitando grande interesse per le sue implicazioni scientifiche, economiche (l’impatto sul mondo del lavoro ad esempio) ed etiche.
L’accostamento al mondo degli angeli, che si radica nella lunga tradizione di Greccio, che festeggia San Michele come patrono e che vede raffigurato un angelo anche nella rappresentazione del logo comunale,
è un’utile chiave di lettura per approfondire al tempo stesso
una realtà di carattere spirituale come la ‘diaconia angelica’ e una di ordine scientifico come quella della ‘Intelligenza artificiale’.
Per cercare di capire, per esempio, come mai un ingegnere americano può essere licenziato per avere pubblicamente dichiarato di aver creato un essere senziente.

La salvaguardia dell’Uomo
Utili per le nostre riflessioni potranno essere le parole, sempre attuali, pronunciate da Papa Benedetto XVI del 21 10 2006 durante la sua storica visita alla Pontificia Università Lateranense.
[…] Il contesto contemporaneo
sembra dare il primato a un’intelligenza artificiale
che diventa sempre più succube della tecnica sperimentale
e dimentica in questo modo che ogni scienza deve pur sempre
salvaguardare l’uomo
e promuovere la sua tensione verso il bene autentico[…]
[…] Nono convegno Assisi Nel Vento […]